Approfondimenti

L'informazione alla base del tuo benessere

Novità dal Nostro Blog:

L'Infiammazione Cronica Silente

Fissa Un Appuntamento

Cos'è l'infiammazione e perché può diventare un problema?

L’infiammazione è un meccanismo naturale di difesa.

A seguito di irritazioni o lesioni, il nostro corpo attiva un sistema di difesa per limitare il danno sùbito, che noi avvertiamo come dolori e gonfiori.
Quando il processo di guarigione si prolunga, ossia quando l’infiammazione acuta dura per più di 4-6 settimane, si trasforma in infiammazione cronica.
L’infiammazione cronica sistemica silente, di bassa intensità ma continua, interessa tutto l'organismo e costringe il sistema immunitario a un lavoro eccessivo, compromettendone il corretto funzionamento, un pò come avviene in caso di malattie autoimmuni.

Quali sono le cause dell'infiammazione cronica silente?

Le cause dell’infiammazione cronica silente possono essere di diverso tipo:

  • alimentazione scorretta, sovrappeso e obesità;

  • stress di varia natura, come problemi economici, lavorativi o familiari;

  • abuso di farmaci, alcol o altre sostanze nocive;

  • sedentarietà, che riduce la capacità del corpo di reagire agli stimoli infiammatori;

  • alterazione del ritmo sonno-veglia, che influisce negativamente sul sistema immunitario.

Quali sono gli effetti dell’infiammazione cronica silente?

L’infiammazione cronica silente può avere effetti negativi su tutto il corpo:
problemi di insonnia, demenza o depressione;

  • fibromialgia, stanchezza cronica;

  • predisposizione a malattie oncologiche;

  • comparsa di rughe e cellulite;

  • unghie fragili e caduta di capelli;

  • osteoartrite, osteoporosi;

  • ipertensione, infarto o arteriosclerosi.


Come si può curare l’infiammazione cronica silente?

Per ridurre l’infiammazione e migliorare il benessere generale, è essenziale agire sulle cause.
Un primo passo è migliorare il proprio stile di vita:

  • alimentazione equilibrata, curando sia la qualità dei cibi che la distribuzione dei pasti durante la giornata;

  • attività fisica regolare, per stimolare la massa muscolare e migliorare il metabolismo;

  • gestione dello stress, con eventuale supporto psicologico per affrontare ansie e traumi emotivi;

  • regolarità del sonno, per mantenere un corretto equilibrio ormonale;

  • limitare l’uso di farmaci e sostanze nocive, per evitare effetti negativi sul sistema immunitario.

Per aiutare a contrastare l’infiammazione cronica silente in studio proponiamo anche
diversi trattamenti mirati:

  • ginnastica posturale, per migliorare la mobilità e ridurre tensioni muscolari;

  • trattamento medical-spa, che combina:

    • crioterapia addominale per ridurre l’infiammazione e stimolare la produzione di serotonina, bilanciando il cortisolo (ormone dello stress);

    • termoterapia e massoterapia cervicale, per favorire il rilassamento e completare l’effetto benefico del trattamento.

Potrebbero anche interessarti...